Terrazze dell’Etna è una giovane cantina fondata nel 2008 da Nino Bevilacqua, si trova in località Bocca d’Orzo a Randazzo, comune all’interno del Parco Regionale dell’Etna. I suoi vigneti si trovano a un’altitudine compresa tra i seicento e i novecento metri sul livello del mare. A seicento metri, invece, sono posti i filari, formati da piante mediamente sui trent’anni di età, che invece producono questo Rosso Etna Doc.
Com’é fatto: 80% Nerello Mascalese 20% Nerello Cappuccio. Dopo la vendemmia, che avviene nella seconda decade di ottobre, la fermentazione, con macerazione delle bucce mediante rimontaggi e delestage, è lunga almeno quaranta giorni. I sei mesi successivi sono in acciaio, con svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica, e precedono un passaggio in tonneaux per altri sei mesi e un affinamento in bottiglia di un anno.
Note di degustazione: Alla vista è rosso rubino con riflessi granati / al naso emergono note speziate e di frutti rossi maturi / al palato è minerale e fruttato.