Giornale del cibo
e delle tecniche
di vita materiale

Josetta Saffirio, Barolo Riserva Millenovecento48 2017

Josetta Saffirio, Barolo Riserva Millenovecento48, 2017

Le orchidee delle Langhe al posto degli gnomi. Le nuove etichette sono il primo segno visibile dell’incontro tra Sara Vezza, anima della cantina di Monforte d’Alba e quinta generazione della famiglia, e Renzo Rosso, imprenditore che, dopo essere diventato protagonista della moda con Otb (Diesel, Margiela, Jil Sander e Marni) ha iniziato un percorso nel mondo del vino con la sua Diesel Farm in Veneto, e con le partecipazioni in Benanti in Sicilia e, per l’appunto, con Josetta Saffirio.
Com’é fatto: 100% Nebbiolo. 1948, come l’anno in cui è stato impiantato il vigneto a Monforte d’Alba. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inossidabile mentre la macerazione post-fermentativa è di circa novanta giorni a cappello sommerso. Dopo l’affinamento, e prima di quello finale in bottiglia, questo Barolo vive un periodo di stabilizzazione in cemento.
Note di degustazione: Alla vista è rosso rubino / al naso emergono frutti rossi, erbe balsamiche e liquirizia / al palato è vellutato con un finale speziato ma non invadente.

© Riproduzione riservata