Giornale del cibo
e delle tecniche
di vita materiale

Cascina Penna-Currado, Barbera d’Alba Superiore Carrà 2023

Cascina Penna-Currado, Barbera d’Alba Superiore Carrà 2023

Elena Penna e Luca Currado Vietti proseguono a piccoli, e ragionati passi, il loro nuovo percorso in terra di Serralunga d’Alba. Per questa bottiglia invece, possono contare su vigneti che si trovano nella parte alta di Monforte d’Alba, esposti a sud-ovest e che hanno un’età compresa tra i venticinque e settant’anni. Per quanto riguarda l’etichetta, è disegnata da Giuseppe Stampone, le cui opere sono state esposte, tra gli altri, alla Biennale di Venezia, al MAXXI di Roma, al The Invisible Dog Art Center di New York e a cui la penna Bic ha dedicato un nuovo colore: il Blu Giuseppe Stampone.
Com’é fatto: 100% Barbera. Altitudine e correnti d’aria fresca permettono a questa Barbera di essere vendemmiata tardivamente. Dopo una macerazione a freddo prolungata di una settimana e le successive fermentazioni, il tempo di affinamento concesso è di un anno in botte grande.
Note di degustazione: Alla vista è rubino intenso / al naso prugna e mirtillo sono accompagnate da note balsamiche / al palato sorprende con una freschezza minerale.

© Riproduzione riservata