Giornale del cibo
e delle tecniche
di vita materiale

Al via la Milano Foodesign Week (dove si mangia)

Duomo di Milano

Un calice di champagne, un pranzo stellato o anche solo uno spuntino finger food, per una settimana dedicata al design che animerà Milano a partire da lunedì. Ma tra esposizioni, installazioni e esperienze di ogni tipo, talvolta anche di design, gli eventi più ambiti dal pubblico (architetti compresi) sono quelli che soddisfano più la gola che gli occhi. E allora ecco una carrellata di appuntamenti più o meno imperdibili dove solidi e liquidi interagiscono con oggetti e negozi: e viceversa.
In piazza San Marco, Maison Perrier-Jouët presenta Cohabitare, un’installazione immersiva che celebra la biodiversità nella Champagne firmata dallo studio di design Formafantasma. Va da sé che qualche tappo stapperà. In via Cola di Rienzo, invece, NonostanteMarras, lo showroom dello stilista sardo diventa il Temporary Bistrot & Restaurant della Famiglia Rana e dello chef stellato Francesco Sodano. Quindi da Identità Golose va in scena un menù omaggio a Gaetano Pesce ideato dallo chef Edoardo Traverso. Un po’ meno formale è l’aperitivo d’autore di Tommasi Milano, in piazza Giovine Italia, dove protagonisti sono i finger food in pasta ‘3D’ di Artisia. In via Osti, invece, al chiosco Verzeratt, la frutta diventa elemento di design (e non solo) con ZooCom per Fresh Del Monte. I prosciutti di Ferrarini nutriranno invece i gli astanti del The Glitch Camp, il campeggio urbano gratuito ideato dallo Ied per giovani designer, mentre badando più al bicchiere, Fratelli Branca Distillerie, è protagonista del trittico con Edicola Carpano in Piazza Carlo Mirabello, Fernet-Branca con Dolly Noire e Antica Formula con Lotus. Itinerante, come dev’essere, il Tram Campari Soda, così come lo è, sempre su rotaia, il De’ Longhi Coffee Lounge. Per un caffè che invece in via Melzo, alla galleria d’arte Eroici Furori sarà firmato Gaggia Milano.

© Riproduzione riservata